Franco Formenti
 

Franco Formenti

si è diplomato in Viola nel 1987 sotto la guida di E. Poggioni presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Allievo di quartetto del m° Paolo Borciani (Quartetto Italiano), ha partecipato attivamente a tutte le attività interne del Conservatorio di Milano, dai gruppi di Musica da Camera alle orchestre sinfoniche e liriche del Conservatorio stesso per tutto il periodo degli studi.

Su richiesta di Daniele Gatti, è entrato a far parte dell’ Orchestra da Camera “Stradivari”, fondata nel 1986, con la quale ha partecipato a varie  incisioni discografiche  su Mozart e Tchaikowskyi. Ha collaborato con l’Orchestra  Sinfonica della RAI di Milano dal 1983 sotto la direzione dei più grandi Maestri quali R. Chailly, V. Delman, V. Fedoseev, B. Giuranna, A. Ceccato, S. Accardo, D. Gatti, Z. Pescko e molti altri, fino al momento della cessazione dell’attività dell’Orchestra stessa a Milano, nel 1994.

Buon utilizzatore di tecniche informatiche come Database, fogli elettronici ecc., ha sfruttato con successo queste sue conoscenze per ricoprire il ruolo di Segretario Organizzativo presso l‘Accademia di Alto Perfezionamento Orchestrale della Filarmonica della Scala, occupandosi di tutto quello che riguardava il settore musicale e logistico per le necessità giornaliere degli 88 ragazzi selezionati tramite audizioni.

Vanta inoltre  esperienze organizzative quali concerti, rassegne musicali, guide all'ascolto e varie altre necessità nel campo musicale.

Ha collaborato dal 1994 al 2006, in qualità di Violista e Ispettore dell’Orchestra, con la Fondazione   

“I Pomeriggi Musicali di Milano” di cui ha curato la prima versione dell’informatizzazione dell’Archivio Musicale.

Ha tenuto diversi concerti per Viola e Pianoforte, sia per il Comune di Milano che in collaborazione con la Yamaha Music Foundation, come esecutore solista in pezzi  composti da allievi di composizione delle scuole Yamaha in Italia (vincitori di selezioni europee) .

Dal 2007 ricopre la posizione di Responsabile dell’organizzazione e di Vice-Direttore, alternandole con quella di insegnante (dal 1984) di Violino,Viola, Teoria e Solfeggio e Musica d’Insieme, presso la scuola “La Casa delle Note” di Milano.

Svolge  intensa attività concertistica fin dal 1976 con formazioni da camera (trio, quartetto, quintetto e ottetto d’archi) in Italia e all’estero (Spagna, Svizzera, Francia, Messico).

Collabora attualmente, in qualità di “Altra prima Viola”, con l'orchestra “Accademia delle Opere”, con la quale ha partecipato alla serie di concerti “Il Canto delle Guglie”, svoltisi sul tetto del Duomo di Milano.

Con la stessa Orchestra ha partecipato alla tourneé nello scorso mese di Ottobre, eseguendo un applauditissimo Concerto a Mosca, nella Basilica del Cristo Redentore.

Supplente temporaneo del suo ex insegnante E. Poggioni titolare della cattedra di Viola al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e, negli scorsi anni, anche  del m° A. Bartoletti  presso la stessa cattedra al Conservatorio di Como, svolge anche attività di Editoria Musicale, in particolar modo trascrivendo  dalla notazione Seicentesca  a quella moderna pezzi come il Combattimento di Tancredi e Clorinda di C. Monteverdi, con revisioni critiche realizzate per il Festival Monteverdi di Cremona dal M° Roberto Gini.,  Oratori  di A. Scarletti e di N. Porpora per conto del M° Estevan Velardi, e diverse suites  per Cembalo  di autori minori contemporanei di J. S. Bach, riscoperti in varie Biblioteche Tedesche dalla cembalista Novarese Laura Ceruti,  edite dalla casa Zanibon di Padova.

Prima Viola nell’Orchestra del Festival di Sanremo negli anni 1992/93/94, Vanta collaborazioni con F. de André, R. Vecchioni, R. Zero, F. Concato e molti altri noti esponenti della musica leggera italiana.