Dario Arena
Intraprende lo studio della chitarra nel 1988 interessandosi prevalentemente al rock.
Studia con Renato Villari chitarrista di Eugenio Finardi.
Nel 1989-90 con il gruppo Rain Dogs apre i concerti di Vanadium, Moda, Schizo, Roberto Ciotti e Nuclear Simphony.
Nel 1993 comincia l’attività didattica insegnando la chitarra elettrica sia in una scuola privata sia nei centri sociali gestiti dal comune di Messina.
Nel 1994 collabora col gruppo musicale Ambra approfondendo la conoscenza del liscio, della musica folk e di quella latino-americana.
Con questo gruppo fa da supporter ai “Ricchi e Poveri” e a Gianni Nazzaro in alcune delle loro date siciliane
Nel 1996 col gruppo Mumble Mumble vince, con un pezzo di propria composizione, il primo premio del concorso Heineken per la Sicilia orientale.
Nel luglio 1998 vince il premio per la cover del mese indetto dal mensile “chitarre”.
In questo periodo collabora con il gruppo “Dawn of Events” che ha all’attivo due demo recensiti positivamente su “Metal Shock”, “Rock Hard” e varie altre testate di settore e con cui suonerà in vari club in Italia ed all’estero
Partecipa al concorso nazionale “Demotape” indetto dalla “Playgame” vincendolo e viene quindi inserito nel cd “Emergenza Chitarre” assieme ai 10 migliori chitarristi italiani emergenti del 1998.
Nel marzo 1999 vince per la seconda volta il premio per la cover del mese sempre sul mensile “Chitarre” che poi vincerà per altre tre volte nei mesi successivi.
Nel settembre 2000 comincia la collaborazione con Ricky Portera, chitarrista degli Stadio e di Lucio Dalla, col quale suona tuttora dal vivo.
Nel maggio 2001 apre un proprio studio di registrazione digitale.
Dal 2001 si occupa di didattica musicale per i minori a rischio collaborando coi centri sociali del comune di Messina.Con il gruppo Blackout Band incide tre demo, con la collaborazione di Luca Ferri (Solieri, Golinelli), che lo porteranno alle selezioni di “Rock Targato Italia” e a collaborare agli spettacoli teatrali di Pierluigi di Lallo che ospitano famosi nomi del cinema italiano tra cui anche Enzo Salvi.
Dal 2009 è un insegnante di chitarra elettrica e acustica per la Yamaha Musica Italia.